Percorsi STEM | Sostenibilità è cultura

I percorsi STEM per la scuola progettati da TheFabLab sono disegnati per adattarsi in modo flessibile e trasferibile alle esigenze di docenti di diverso ordine e grado, permettendo di raggiungere un ampio numero di studenti con contenuti mirati e personalizzabili.

Sostenibilità è cultura è il modulo formativo progettato da TheFabLab per Edison nell’ambito del progetto ENERGY. Agire a scuola per l’ambiente, coordinato da Fondazione AVSI. Attraverso una proposta phygital, che ha unito momenti di formazione a distanza, in presenza e in asincrono, il percorso ha contribuito a promuovere la cultura della sostenibilità e del consumo responsabile in oltre 20 scuole in cinque regioni del Nord Italia.

La proposta formativa si è articolata in:

  • tre webinar formativi rivolti ai docenti partecipanti, con l’obiettivo di trasmettere la metodologia di lavoro di TheFabLab e di introdurre il percorso didattico;
  • la diffusione delle schede attività relative a quattro laboratori da svolgere a scuola o a casa sul tema del consumo energetico responsabile;
  • un momento di formazione in presenza in cui le classi hanno ricevuto un kit didattico introduttivo al mondo delle energie rinnovabili.

Il materiale didattico è stato costruito con l’obiettivo di supportare i docenti nello svolgimento delle attività non solo a livello di contenuti, ma soprattutto riguardo la metodologia di apprendimento. L’approccio laboratoriale, hands-on e personalizzabile che caratterizza le attività di TheFabLab ha infatti costituito la bussola metodologica per la progettazione delle attività.

Il momento di formazione in presenza che ha costituto il culmine del percorso è stato una preziosa occasione di confronto e formazione per rilevare le esigenze e i feedback dei docenti e per trasmettere la metodologia educativa di TheFabLab a un pubblico vasto.

Il progetto nel suo complesso ha quindi contribuito a:

  • diffondere la cultura della sostenibilità e del risparmio energetico;
  • potenziare l’agency degli studenti sul tema del consumo responsabile;
  • formare gli insegnanti partecipanti su metodologie didattiche laboratoriali e hands-on;
  • arricchire le risorse delle scuole partecipanti attraverso un kit didattico riutilizzabile.

Laboratori STEM per il pubblico | Officina delle idee svitate

I laboratori progettati da TheFabLab sono in grado di favorire l’incontro tra discipline diverse, portando le STEM anche in contesti tradizionalmente non associati e avvicinando alle attività destinatari con interessi diversi.

Un esempio di questa felice commistione di saperi è la collaborazione con la Fondazione La Triennale di Milano, che ci ha permesso di mettere in campo una serie di attività rivolte ai più piccoli volte a valorizzare il patrimonio culturale dell’istituzione.

Attraverso un’offerta diversificata, che ha compreso attività on-site, online e in scuole selezionate, TheFabLab ha contribuito ad avvicinare il giovane pubblico agli elementi fondamentali del mondo del design.

Questi obiettivi sono stati raggiunti con un approccio hands-on e esperienziale. Guidati nella riflessione da elementi chiave del design, come i concetti di forma e funzione, i giovani partecipanti hanno accompagnato momenti di riflessione e creatività a fasi operative e laboratoriali.

Nel laboratorio on-site L’officina delle idee svitate, per esempio, il pubblico ha avuto l’occasione di riflettere su ciò che si nasconde all’interno degli oggetti di design e sui meccanismi che ne regolano la forma e il funzionamento. Durante l’attività l’immaginazione e la creatività sono state supportate da strumenti come cacciaviti e videocamere per esplorare l’interno di alcuni oggetti della collezione di Triennale Milano.

Attraverso il gioco e la sperimentazione diretta, i giovani partecipanti hanno avuto occasione di stabilire un contatto diretto con il lavoro della Fondazione e con il mondo del design, abitando gli spazi museali in prima persona e in piena consapevolezza.

Laboratori STEM per il pubblico | EDA4KIDS

TheFabLab progetta, allestisce e anima eventi aperti al pubblico con l’obiettivo di promuovere la cultura digitale e imprenditoriale.

Nell’ambito della Milano Digital Week, TheFabLab ha supportato la Edison Digital Academy nella progettazione di Eda4Kids, una giornata dedicata ai più piccoli con l’obiettivo di esplorare le tecnologie digitali attraverso attività memorabili, interattive e hands-on.

La proposta di TheFabLab ha incluso due tipologie di attività:

  • Startup4Kids, una sessione animata dai conduttori di TheFabLab in cui alcune startup selezionate hanno raccontato il proprio lavoro a una giuria di bambini;
  • tre attività a ciclo continuo progettate per avvicinare i bambini alle tecnologie digitali e all’intelligenza artificiale.

Le due modalità hanno consentito sia la partecipazione strutturata a un momento formativo, sia l’esplorazione attiva e spontanea da parte dei visitatori di passaggio.

Le tre attività a ciclo continuo sono state progettate con l’intenzione di intercettate un pubblico di età diverse: Diamo un volto all’intelligenza artificiale ha coinvolto bambini di tutte le età nella costruzione di un robot di cartone che avesse le sembianze di un’intelligenza artificiale generativa, utilizzando strumenti artistici e componenti elettroniche, Macchine che imparano ha introdotto il pubblico di età superiore ai dieci anni ai principi del machine learning attraverso il tool Teachable Machines di Google e Costruisci il tuo filtro con l’AR ha permesso a bambini e genitori di apprendere l’utilizzo di un semplice software per la realtà aumentata attraverso un’attività di disegno e creatività.

Le modalità di apprendimento esperienziali e informali implementate nella progettazione dell’evento permettono al pubblico di avvicinarsi alla cultura digitale in modo spontaneo e coinvolgente. Attraverso il gioco, la sperimentazione diretta e l’interazione con strumenti tecnologici, i partecipanti acquisiscono nuove competenze e sviluppano curiosità sui temi tecnologici del presente, spirito critico e capacità di problem-solving. L’obiettivo è rendere la tecnologia non solo accessibile, ma anche uno strumento di espressione e creatività, contribuendo così a formare i cittadini digitali di domani.