Tech Lectures

Con le nostre tech lectures offriamo alle aziende un’esperienza formativa unica attraverso lezioni frontali che introducono contenuti scientifici e tecnologici, rivolgendoci sia a persone esperte che a chi si avvicina per la prima volta a questi temi.

La nostra forza sta nell’approccio pratico e diretto: non ci limitiamo a presentare teorie, ma condividiamo esperienze reali, frutto del nostro lavoro sul campo.

Il nostro team non si presenta come un gruppo di professori, ma come professionisti che hanno toccato con mano le tecnologie di cui parlano. Raccontiamo non solo i successi, ma anche le sfide e gli errori che abbiamo affrontato lungo il percorso, mettendo in luce i vantaggi e le opportunità che le nuove tecnologie offrono.

Per noi, la tecnologia non è solo una questione di precisione scientifica, ma anche di curiosità e scoperta. Durante le nostre sessioni, rispondiamo alle stesse domande che ci siamo posti durante i nostri progetti, creando così un dialogo diretto e coinvolgente con il nostro pubblico. Questo approccio ci permette di entrare in sintonia con i partecipanti, posizionandoci nella loro zona di apprendimento prossimale e facilitando un’esperienza educativa profonda e stimolante.

Ecco le tecnologie che abbiamo imparato a conoscere in laboratorio e che sappiamo raccontare:

  • Intelligenze Artificiali Generative
  • Digital fabrication
  • Realtà aumentata, virtuale e mista
  • Elettronica programmabile, Smart Object e Internet of Things (IoT)
  • Coding e Robotica
  • Blockchain, Smart Contracts, NFT & Metaverso

Speech ispirazionali

Un nuovo paradigma si sta afermando in modo pervasivo in diversi settori della nostra economia; nuovi strumenti interconnessi e tecnologie innovative stanno facendo evolvere sia il mondo dell’industria, sia quello dei servizi. La Digital Transformation ha introdotto nuovi nuovi modelli di business e nuove opportunità per le aziende e in modo implacabile sta permeando ogni settore produttivo, compresi quelli più tradizionali, modificando i processi interni, il modo in cui vengono prese le decisioni, in cui si comunica, in cui si lavora: è la

Diventa fondamentale promuovere un change management legato alla trasformazione digitale e trasmettere ai professionisti visioni e conoscenza, connessioni e ispirazione.

Gli speech dello staff di TheFabLab hanno lo scopo di illuminare i trend dell’avanguardia tecnologica con tono coinvolgente e divulgativo.

I nostri interventi trasmettono una visione chiara degli argomenti e validi strumenti per interpretarla. Sono momenti di forte ispirazione, pensati per aumentare il livello di consapevolezza del pubblico.

I nostri speaker hanno speso anni all’interno delle più importanti istituzioni della divulgazione scientifica italiana (Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste, Rai Scuola), imparando a raccontare in modo chiaro ed accattivante i temi scientifici e tecnologici.

Forti dell’originalità con cui trattiamo i temi e della nostra abilità di storytelling, negli ultimi anni siamo stati chiamati a raccontare innovazione, trasformazione digitale e Industry 4.0 alle convention delle aziende più importanti del nostro Paese, da Leonardo a Luxottica, da Pirelli a Cattolica Assicurazioni, da Q8 a Chiesi Farmaceutica.

Ecco di che cosa amiamo parlare, questi sono solo alcuni dei titoli dei nostri speech più richiesti:

  • Industry 4.0
  • Complessità e teoria dei sistemi
  • Relazione uomo-natura-tecnologia
  • Cultura dell’errore e metodo scientifico
  • Open Innovation
  • Innovazione e sostenibilità

Curatela e moderazione eventi istituzionali

Organizzare un evento istituzionale è una vera e propria responsabilità, e chi ne cura i contenuti deve affrontarla con grande serietà. Quando i nostri clienti ci coinvolgono per la gestione di un evento, ci stanno affidando il compito di rappresentare la loro azienda in un momento cruciale. L’evento diventa una piattaforma attraverso la quale l’azienda si presenta al proprio pubblico (interno o esterno) esponendo il proprio linguaggio, i propri valori e la propria visione.

Per TheFabLab, questa responsabilità è particolarmente significativa, specialmente quando si tratta di contenuti scientifici e tecnologici. Siamo esperti nel gestire e comunicare temi complessi con precisione e autorevolezza. Ogni evento che organizziamo è progettato per garantire che le informazioni vengano presentate con la massima accuratezza, mantenendo il rigore necessario senza sacrificare l’accessibilità, la chiarezza e l’intrattenimento.

Ma non ci fermiamo alla mera esposizione dei contenuti. Siamo anche specialisti nel costruire storytelling accattivanti che assicurano il coinvolgimento del pubblico. Creiamo una narrazione coerente e coinvolgente, un fil rouge che guida l’attenzione degli spettatori e li immerge completamente nell’esperienza. Questo approccio ci consente di trasformare eventi istituzionali in occasioni memorabili, dove ogni dettaglio è curato con attenzione, dalla scelta dei relatori alla gestione dei tempi e della logistica.

È quello che è successo in occasione del 40° anniversario Finanziaria di Valle Camonica: un momento celebrativo con i soci e le istituzioni del

territorio per ripercorrere la storia e i traguardi raggiunti in un evento che rispecchiasse l’identità di FinValle e che riproponga i volti e le voci dei protagonisti in maniera interessante e innovativa.

L’evento è stato caratterizzato da uno storytelling coinvolgente, capace di rendere i temi e gli interventi non solo informativi, ma anche piacevoli da seguire. Massimo Temporelli ha guidato gli ospiti in un racconto ispirato allo spirito aziendale incapsulato in un romanzo famoso. L’idea è stata unire le voci autorevoli degli ospiti, sia quelli istituzionali sia quelli esterni, alla trama, creando un’esperienza coinvolgente e memorabile. Un dialogo che ha fuso saggezza letteraria e pratica, esplorando temi cruciali che intrecciano il percorso di questi quaranta anni di FinValle.

Il progetto è stato realizzato con il supporto ideativo e organizzativo di Editoriale

Bresciana in collaborazione con TheFabLab.

https://www.giornaledibrescia.it/economia/i-40-anni-della-finanziaria-di-valle-camonica-rdqnip01

Podcast

Negli ultimi anni, il podcasting ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama del branded content, specialmente quando si tratta di esplorare tematiche scientifiche e tecnologiche. TheFabLab si propone alle aziende come partner per l’ideazione, la scrittura, la registrazione e la produzione di podcast che illuminano il mondo dell’innovazione in modi accessibili ed educativi.

Per le aziende, investire in questo media rappresenta non solo una opportunità di posizionarsi come leader di pensiero nel proprio settore, ma anche di connettersi direttamente con un pubblico specifico e interessato a contenuti informativi e di qualità.

Nel nostro laboratorio il nostro punto di riferimento è Massimo Temporelli, figura riconosciuta nel campo della divulgazione scientifica, mente e voce di “F***ing Genius”, un podcast ai vertici delle classifiche per la sua capacità di tradurre concetti complessi in narrazioni avvincenti e comprensibili.

Un esempio tangibile di questo successo è la collaborazione con Roche Italia attraverso il canale Medora. In collaborazione con Talent Garden, TheFabLab ha ideato e condotto una serie di sei episodi dedicati all’innovazione nel campo della salute. Questa partnership non solo ha informato il pubblico specialistico di Roche su nuove scoperte e tendenze, ma ha anche rafforzato il legame tra l’azienda e la comunità interessata all’evoluzione del settore sanitario.

TheFabLab si pone all’avanguardia nel podcasting di contenuto scientifico e tecnologico, dimostrando il potenziale strategico di questo medium per le aziende che mirano a educare, ispirare e coinvolgere il loro pubblico attraverso una narrativa autentica e informata.

Video documentari

Il nostro laboratorio può diventare qualunque cosa, anche un set cinematografico, con tutto quello che serve per registrare video con alti standard qualitativi.

Da molti anni siamo coinvolti nelle redazioni e nei team di produzione di prodotti audivisivi: scriviamo contenuti, sceneggiature e approfondimenti per arricchire i progetti di comunicazione con argomenti legati alla scienza, alla tecnologia e all’evoluzione dell’industria.

Siamo anche le voci e i volti dei video quando i nostri clienti richiedono contenuti che riflettano il nostro stile: da un lato autorevole, accurato, e profondo, dall’altro con un tono caldo, diretto e con uno sguardo agli aspetti antropologici.

Per Luxottica abbiamo scritto, girato, interpretato e prodotto 8 videodocumentari di circa un’ora ciascuno per trasmettere a tutti gli operatori la visione a lungo termine dell’azienda (piano industriale) e coinvolgerli nelle trasformazione che li avrebbero visti protagonisti negli anni successivi.

Abbiamo parlato di rivoluzioni industriali, automazione, manutenzione, robotica, Industrial Internet of Things (IIoT) e sostenibilità.

Giornate intense di lavoro innanzitutto per entrare in piena sintonia con il linguaggio, la mentalità e i valori del cliente per poi arrivare a una proposta concreta per avviare la produzione.

Abbiamo sviluppato un format ad hoc con interviste, casi di studio, interventi istituzionali, ospiti, testimonial e approfondimenti.

Massimo Temporelli, presidente di TheFabLab e esperto divulgatore, ha presentato e condotto tutti gli episodi che oggi abitano la piattaforma di e-learning di Luxottica.

Tech Workshop

I nostri workshop da 2 o 4 ore sono pensati per introdurre chiunque al mondo della tecnologia, non tanto per diventare dei progettisti o degli esperti di queste discipline, ma per aumentare la consapevolezza e per capire come possano cambiare i modelli di business integrando queste tecnologie all’interno dei propri servizi, prodotti o processi. Sperimentare e fare in prima persona, secondo noi, è l’unico modo per capire davvero le cose, questo è il messaggio del nostro Innovation by Doing anche durante i nostri workshop.

Le tecnologie di cui parliamo e che facciamo sperimentare nei nostri workshop sono:

  • Intelligenze Artificiali Generative
  • Realtà aumentata, virtuale e mista
  • Digital fabrication
  • Coding e Robotica
  • Blockchain, Smart Contracts, NFT & Metaverso
  • Elettronica programmabile, Smart Object e Internet of Things (IoT)

All’interno della suggestiva cornice dell’Electrolux Innovation Factory abbiamo svolto alcune sessioni di workshop per insegnare ai dipendenti e ai collaboratori di Electrolux il mondo dell’elettronica programmabile e dell’IoT (Internet of Things). In totale abbiamo incontrato circa cinquanta professionisti, con cui abbiamo svolto vere e proprie sessioni pratiche di programmazione di sensori, attuatori, anche via IoT.

Abbiamo inoltre progettato workshop trasversali per affrontare tematiche complesse e profonde. Ecco alcuni esempi:

  • Le rivoluzioni industriali
  • La gestione della complessità
  • Tecnologia e Sostenibilità
  • La relazione con l’errore
  • La cultura della sperimentazione
  • Creatività e generazione di idee
  • Techy Public speaking
  • Progettazione collaborativa

Tech Dive Masterclass

La Masterclass “Tech Dive” ha l’obiettivo di far avvicinare i partecipanti alle tecnologie più innovative presenti sul mercato attraverso un approccio esperienziale per far comprendere quali opportunità presentano e riconoscere le criticità.

Uno degli obiettivi è riuscire ad adottare un approccio sereno e libero di bias quando si incontra una nuova tecnologia, sviluppare uno spirito critico nei suoi confronti capace di identificare le opportunità che offre e i limiti che pone.

L’esperienza pratica permette di imparare alcune metodologie e principi base utili alla progettazione e allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi in ambito aziendale

L’attività alterna momenti frontali con esperti e esperienze pratiche per toccare con mano una serie di tecnologie all’avanguardia, scoprire casi di studio concreti e applicazioni a diverse industry.

Un percorso a tappe che, grazie ad un’attività disegnata ad hoc permette di riflettere in modo trasversale sui rischi e le opportunità delle tecnologie incontrate. Le riflessioni emerse vengono raccolte in un kit e messe da parte fino all’attività finale durante la quale verrà tutto condiviso per avviare una discussione aperta e partecipata.

In collaborazione con Talent Garden, abbiamo proposto a 24 giovani talenti di Alpitour una masterclass per esplorare i trend tecnologici emergenti nell’industria del turismo.

Abbiamo provato a immaginare come la digital fabrication può contribuire ad esperienze personalizzate per i clienti, abbiamo disegnato campagne promozionali in realtà aumentata e immaginato dispositivi smart e connessi per migliorare l’esperienza dei turisti. Infine abbiamo iniziato a scoprire il potenziale delle intelligenze artificiali generative, tutto sempre attraverso la sperimentazione diretta delle tecnologie.

One day workshop

Il One Day Workshop targato Innovation by Doing è un’occasione per ottenere in sole 8 ore una nuova consapevolezza sul modo in cui il digitale sta impattando non tanto e solo sulle tecnologie che utilizziamo quotidianamente, ma anche sulla cultura delle persone e sulla loro attitudine ai processi e al business.

Per un giorno abbiamo trasformato le aule della sede Luxottica di Agordo in veri e propri laboratori dove abbiamo portato stampanti 3d, strumenti, materiali, expertise e passione.

Abbiamo proposto ai giovani talenti di Luxottica un roleplay per definire una sfida, generare soluzioni e costruire una proof of concept.

I ragazzi hanno potuto apprendere tecniche lean e hanno sperimentato nuovi tool per orientarsi con sicurezza in questa trasformazione.

Gli obiettivi di Innovation by Doing – One Day Workshop sono:

  • Fare leva sulla cultura digitale fornendo nuove competenze, tool e mindset per promuovere un approccio aperto e consapevole all’innovazione.
  • Favorire l’impreditorialità personale all’interno dell’azienda per innestare nuove pratiche e nuovi processi di accelerazione nella generazione di idee e proposte.
  • Ragionare su come il digitale stia abilitando nuovi paradigmi nel mondo del business.

Sprint

La metodologia Innovation by Doing si basa su due semplici assunti:

  • L’esperienza costruisce la memoria e la conoscenza.
  • Mentre si mettono le mani su qualcosa, ci si pone nelle migliori condizioni per l’apprendimento.

La nostra intelligenza non ha a che fare esclusivamente con il cervello. Abbiamo bisogno di utilizzare i nostri sensi e di essere immersi nel mondo che ci circonda.

Lo Sprint di Innovation dy Doing è un framework di progettazione collaborativa sviluppato in più giornate – da 3 a 5 – pensato per spingere il team di lavoro verso la risoluzione di grandi sfide, la creazione di nuovi prodotti, processi, servizi o strategie, o il miglioramento di quelli esistenti. Permette di comprimere potenzialmente mesi di lavoro in pochi giorni.

Il valore principale dello sprint è quello di arrivare alla validazione delle proposte del team tramite prototipi ed esperimenti. Il percorso permette di acquisire

nuove competenze e adottare nuovi strumenti per promuovere progetti di innovazione nell’organizzazione. Il tutto valorizzando l’impegno delle persone che diventano così ambasciatrici dell’innovazione in azienda.

In collaborazione con Key2People, abbiamo proposto lo Sprint a ITAS, un’azienda attiva nel mondo delle assicurazioni. Dopo un’attenta analisi svolta con il comitato di direzione dell’azienda, abbiamo deciso di coinvolgere nel percorso due gruppi di 30 millenials dell’azienda, convinti che proprio loro, utilizzando le nuove tecnologie e un approccio innovativo, avrebbero potuto riprogettare i prodotti assicurativi legati a due ambiti precisi: la mobilità (smart mobilty) e i prodotti vita.

Dopo cinque intense giornate di progettazione e prototipazione, i vari progetti sono stati presentati al comitato di direzione in modalità startup con un elevator pitch. Questo forte commitment del top management rispetto a questi momenti di formazione, obbligano i partecipanti a pensare costantemente anche agli aspetti di business, applicando all’interno delle logiche aziendali, le competenze acquisite e i nuovi tools sperimentati.

Questo è il segreto degli Sprint targati Innovation by Doing.