Percorsi STEM | Sostenibilità è cultura

I percorsi STEM per la scuola progettati da TheFabLab sono disegnati per adattarsi in modo flessibile e trasferibile alle esigenze di docenti di diverso ordine e grado, permettendo di raggiungere un ampio numero di studenti con contenuti mirati e personalizzabili.

Sostenibilità è cultura è il modulo formativo progettato da TheFabLab per Edison nell’ambito del progetto ENERGY. Agire a scuola per l’ambiente, coordinato da Fondazione AVSI. Attraverso una proposta phygital, che ha unito momenti di formazione a distanza, in presenza e in asincrono, il percorso ha contribuito a promuovere la cultura della sostenibilità e del consumo responsabile in oltre 20 scuole in cinque regioni del Nord Italia.

La proposta formativa si è articolata in:

  • tre webinar formativi rivolti ai docenti partecipanti, con l’obiettivo di trasmettere la metodologia di lavoro di TheFabLab e di introdurre il percorso didattico;
  • la diffusione delle schede attività relative a quattro laboratori da svolgere a scuola o a casa sul tema del consumo energetico responsabile;
  • un momento di formazione in presenza in cui le classi hanno ricevuto un kit didattico introduttivo al mondo delle energie rinnovabili.

Il materiale didattico è stato costruito con l’obiettivo di supportare i docenti nello svolgimento delle attività non solo a livello di contenuti, ma soprattutto riguardo la metodologia di apprendimento. L’approccio laboratoriale, hands-on e personalizzabile che caratterizza le attività di TheFabLab ha infatti costituito la bussola metodologica per la progettazione delle attività.

Il momento di formazione in presenza che ha costituto il culmine del percorso è stato una preziosa occasione di confronto e formazione per rilevare le esigenze e i feedback dei docenti e per trasmettere la metodologia educativa di TheFabLab a un pubblico vasto.

Il progetto nel suo complesso ha quindi contribuito a:

  • diffondere la cultura della sostenibilità e del risparmio energetico;
  • potenziare l’agency degli studenti sul tema del consumo responsabile;
  • formare gli insegnanti partecipanti su metodologie didattiche laboratoriali e hands-on;
  • arricchire le risorse delle scuole partecipanti attraverso un kit didattico riutilizzabile.
CONDIVIDI