Laboratori STEM per il pubblico | EDA4KIDS

TheFabLab progetta, allestisce e anima eventi aperti al pubblico con l’obiettivo di promuovere la cultura digitale e imprenditoriale.
Nell’ambito della Milano Digital Week, TheFabLab ha supportato la Edison Digital Academy nella progettazione di Eda4Kids, una giornata dedicata ai più piccoli con l’obiettivo di esplorare le tecnologie digitali attraverso attività memorabili, interattive e hands-on.
La proposta di TheFabLab ha incluso due tipologie di attività:
- Startup4Kids, una sessione animata dai conduttori di TheFabLab in cui alcune startup selezionate hanno raccontato il proprio lavoro a una giuria di bambini;
- tre attività a ciclo continuo progettate per avvicinare i bambini alle tecnologie digitali e all’intelligenza artificiale.
Le due modalità hanno consentito sia la partecipazione strutturata a un momento formativo, sia l’esplorazione attiva e spontanea da parte dei visitatori di passaggio.
Le tre attività a ciclo continuo sono state progettate con l’intenzione di intercettate un pubblico di età diverse: Diamo un volto all’intelligenza artificiale ha coinvolto bambini di tutte le età nella costruzione di un robot di cartone che avesse le sembianze di un’intelligenza artificiale generativa, utilizzando strumenti artistici e componenti elettroniche, Macchine che imparano ha introdotto il pubblico di età superiore ai dieci anni ai principi del machine learning attraverso il tool Teachable Machines di Google e Costruisci il tuo filtro con l’AR ha permesso a bambini e genitori di apprendere l’utilizzo di un semplice software per la realtà aumentata attraverso un’attività di disegno e creatività.
Le modalità di apprendimento esperienziali e informali implementate nella progettazione dell’evento permettono al pubblico di avvicinarsi alla cultura digitale in modo spontaneo e coinvolgente. Attraverso il gioco, la sperimentazione diretta e l’interazione con strumenti tecnologici, i partecipanti acquisiscono nuove competenze e sviluppano curiosità sui temi tecnologici del presente, spirito critico e capacità di problem-solving. L’obiettivo è rendere la tecnologia non solo accessibile, ma anche uno strumento di espressione e creatività, contribuendo così a formare i cittadini digitali di domani.


